Tenendo presente questi parametri approssimativi:

Serra

Ogni orchidea predilige essere allevata in ambienti adatti a seconda della propria provenienza. Alcune si adattano bene a climi e temperature diverse, ma come regola generale vengono divise in orchidee da serra:

fredda

minimo invernale notturno 8-11 gradi, massimo estivo 24-26 gradi, escursione preferibile 5° tra giorno e notte

intermedia o temperata

minimo invernale notturno 12-14 gradi, massimo estivo 26-28 gradi, escursione preferibile 5° tra giorno e notte;

calda

minimo invernale notturno 15-18 gradi, massimo estivo 30-32 gradi con molta ombra per le piante a foglia larga, escursione preferibile 5° tra giorno e notte.

In seguito verrà data una spiegazione di quali generi e specie associare a questi tipi di serre.

Possiamo considerare i seguenti generi, in linea molto generale perché dipende molto dalla loro provenienza

da serra fredda:

  • Cymbidium
  • alcune specie di Dendrobium
  • alcune specie di Odontoglossum
  • alcune specie di Miltonia
  • Zygopetalum

da serra intermedia temperata:

  • Aerangis
  • Cattleya
  • alcune specie di Cymbidium
  • Dendrobium
  • Laelia
  • Masdevallia
  • Miltonia
  • Odontoglossum
  • Oncidium
  • Vanda

da sera calda:

  • Angraecum
  • Aerangis
  • Bulbophyllum
  • Miltoniopsis
  • Phalaenopsis

Per gli incroci fra generi diversi o con specie di origine diversa sono ancora più difficili da inquadrare. Una loro collocazione ideale dipende dall’osservazione dell’allevatore durante tutto il periodo dell’anno.

In base alla crescita del soggetto si può capire dove si adatta meglio e stabilire così la sua collocazione.